Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Master in Arti Bianche

Master in Arti Bianche

Il Master in Arti Bianche è un percorso completo e innovativo in Pasticceria e Panificazione per coloro che desiderano diventare dei veri professionisti in grado di comprendere tutto il mondo dei dolci, del pane e dei lievitati.

Tipologia Executive Master
Durata Aula 16 settimane
Durata Tirocinio 16 settimane
Frequenza Pasticcere: Lun-Ven, 9.30-13.30
Panificatore: Lun-Mar, 15.00-19.00
Numero Posti 12
Lingua Italiano  
Nota: Gli studenti possono frequentare contemporaneamente i corsi di Pasticcere e Panificatore grazie alla diversa fascia oraria. Per esigenze didattiche, la durata delle lezioni può variare da 4 a 6 ore.

 

Prezzo di listino 13.500 €
Prezzo di listino Prezzo scontato 13.500 €
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Visualizza dettagli completi

Master in Arti Bianche: diventa un esperto in pasticceria e panificazione

Il master in arti bianche del Congusto Institute di Milano è pensato per chi desidera specializzarsi in pasticceria e panificazione con un approccio pratico, aggiornato e professionale. Diretto dal maestro pasticcere Marco Pedron, già pastry chef di Carlo Cracco e membro APEI, il percorso offre una preparazione completa per entrare nel mondo del lavoro.

Perché scegliere il master in arti bianche

  • Formazione specialistica per lavorare in laboratori, pasticcerie e bakery
  • Docenti qualificati con esperienza reale nel settore
  • Focus su tendenze, nuove tecnologie e format innovativi
  • Classi a numero chiuso (massimo 12 partecipanti)
  • Laboratori attrezzati con forni, impastatrici e strumenti professionali
  • Tirocinio garantito in strutture selezionate: pasticcerie, bakery, pizzerie gourmet
  • Attestato finale e certificazione delle competenze riconosciuta in Europa
  • Possibilità di ottenere l’abilitazione professionale come responsabile tecnico di panificazione*

Cosa imparerai

  • Pasticceria professionale
    Tecniche classiche e moderne, mignon, torte da forno, dessert da ristorazione, cioccolato
  • Panificazione e lievitati
    Panificazione artigianale, tecniche di impasto diretto e indiretto, focacce, pizze, viennoiserie
  • Tecnologia e chimica alimentare
    Comprensione degli ingredienti, lavorazioni e reazioni durante la preparazione
  • Gestione del laboratorio
    Organizzazione del lavoro, igiene, sicurezza, flussi produttivi
  • Pasticceria e panificazione innovative
    Preparazioni salutistiche, plant-based, gluten free e alternative creative
  • Marketing e comunicazione
    Personal branding, social media, avvio e gestione di un’attività
  • Coaching professionale
    Sviluppo del mindset, gestione dello stress e orientamento al lavoro

Metodo di apprendimento

Il master in arti bianche si distingue per un approccio intensivo, pratico e orientato al mondo reale:

  • Lezioni pratiche quotidiane in laboratorio
  • Masterclass con ospiti e professionisti del settore
  • Verifiche intermedie e prova finale
  • Stage curriculare in strutture selezionate
  • Tutoraggio in aula costante per ogni allievo
  • Accesso alla libreria Congusto by Italian Gourmet

Cosa include la retta

  • Due divise personalizzate Congusto
  • Planetaria KitchenAid
  • Materiale didattico completo
  • Copia delle riviste “Il Pasticcere e Gelatiere Italiano” e “Il Panificatore Italiano”

Chi può partecipare

Il master in arti bianche è aperto a persone tra i 18 e i 45 anni, anche senza esperienza pregressa, che vogliono trasformare la propria passione per pasticceria e panificazione in una vera professione.

Un percorso con valore aggiunto

  • Riconoscimento ufficiale della Regione Lombardia
  • Nessun costo extra per corsi propedeutici
  • Qualificazione professionale completa e inclusiva

Abilitazione professionale

Al termine del modulo di panificazione, è possibile sostenere una prova (pratica + orale) per ottenere l’attestato di Responsabile Tecnico dell’attività di produzione di panificazione, secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 10/2013. La prova è riservata a chi ha frequentato almeno il 90% del monte ore. La commissione è nominata dalla Regione Lombardia.